Area Infanzia

INFANZIA

Progettiamo e gestiamo da anni servizi rivolti alla fascia di età 0-3, con una presenza stabile sul territorio messinese garantendo elevati standard di qualità gestionale.

La progettazione pedagogica, i tempi del quotidiano, l’organizzazione degli spazi, le modalità dell’incontro e del confronto del personale educativo con le famiglie rappresentano le modalità concrete attraverso cui si esplica il nostro lavoro.

Lavoro che pone al centro i bambini e le bambine e che immagina con loro e per loro gli strumenti migliori per raggiungere gli obiettivi di crescita e di sviluppo, nonché le opportunità di sperimentazione di relazioni significative con gli adulti di riferimento (educatrici e famigliari) e con i pari, attraverso una grande attenzione alla dimensione emotivo-affettiva e cognitiva.

Il Progetto che parte appunto dai bambini e con loro viene modellato sulla base delle necessità contingenti, dei desideri del gruppo e delle sue competenze complessive, sa essere flessibile e aperto alle esigenze della famiglia e del contesto relazionale che ogni bambino porta con sé.

I nostri servizi si propongono come servizi rivolti non solo ai bambini ma alla famiglia nel suo complesso, attraverso l’attivazione di sportelli di consulenza psicopedagogica e ascolto, di momenti informativi e formativi su tematiche legate alla promozione della cultura dell’infanzia.

I progetti vengono supervisionati, condivisi e rivisti tutte le volte che ve ne sia l’esigenza, su richiesta o sollecitazione delle équipe educative, grazie al supporto di Assistenti Sociali, Psicologhe, Educatrici Professionali e Pedagogiste che costituiscono lo staff di coordinamento della Cooperativa Sociale C.A.S.

UNO SPAZIO E UN TEMPO A MISURA DI BAMBINO

L’asilo nido è un servizio socio-educativo di interesse pubblico volto a favorire la crescita dei bambini fino a tre anni e ad appoggiare la famiglia nei suoi compiti di educazione e cura del bambino. L’obiettivo del servizio è di predisporre un ambiente sereno e idoneo a favorire ed incentivare la socializzazione, la crescita emotiva e cognitiva del bambino nel rispetto delle varie fasi e dei ritmi personali di sviluppo.

Al nido il bambino trova un ambiente appositamente creato per rispondere ai suoi bisogni fisici e psicoaffettivi, educativi e di socializzazione. Un ambiente che attraverso il gioco e le esperienze ne stimola la curiosità, la creatività, la voglia di sperimentare.

Un nido pensato “a misura di bambino” che gli permette di crescere partecipando alle proprie conquiste di autonomia.

I commenti sono chiusi.